
Lega Serie D e Lega Nazionale Dilettanti contrari alla proposta di sospensione definitiva del Campionato di Serie C
ROMA – Le notizie sulla proposta di sospensione definitiva del Campionato di Serie C e delle conseguenti proposte riguardo alle promozioni ed alle retrocessioni, con ripercussioni sia tra i Cadetti che tra i Dilettanti, stanno provocando un vero scontro tra le Leghe interessate.
“Questa proposta – spiega il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia e vicepresidente vicario della FIGC – peraltro, non è stata concordata né preventivamente illustrata dal presidente della stessa Lega Pro alle altre componenti federali direttamente interessate. Ovviamente ogni modifica regolamentare sulla specifica materia deve essere valutata dal Consiglio Federale della FIGC e, sul punto, la LND intende sin da ora chiarire che nessuna soluzione penalizzante per le Società che militano nel Campionato di serie D e, di riflesso, nei Campionati di Eccellenza potrà essere approvata e trovare l’adesione dei Dilettanti”.
Il presidente della LND chiede che nelle decisioni vengano coinvolte tutti i soggetti interessati e dunque anche la propria Lega: “Risulta evidente, in ogni caso, che proprio in momenti di particolare difficoltà, come quelli che stiamo vivendo, sarebbe necessaria una condivisione di sistema e un preventivo confronto nella sede più idonea, che resta la FIGC e il suo organo direttivo. Stupisce, inoltre, che nel mentre si evidenzia una situazione di crisi che attraversa il mondo professionistico, si propongano soluzioni che non solo non tengono conto dell’attuale format ma che, in contraddizione con l’accertata problematica della sostenibilità di un numero elevato di società della sfera professionistica, soprattutto in Serie C, addirittura ne preveda un aumento”.
In ogni caso oggi più che mai, secondo Sibilia, è necessario tenere unito il mondo del calcio italiano: “La LND é certa che il Presidente Federale Gravina, che anche pubblicamente ha sottolineato l’esigenza di agire unitariamente per il bene del calcio italiano, sia di vertice che di base, saprà evitare fughe in avanti da parte di singole componenti”.
Anche la Lega Serie B non ha gradito la proposta della Lega Pro. In un comunicato apparso sul proprio sito ufficiale, i vertici della serie cadetta fanno sapere che “sotto il profilo formale stupisce il metodo adottato dal presidente Ghirelli, il quale non ha mai coinvolto nella riflessione le altre componenti federali, né ha adottato un pur minimo grado di condivisione circa quanto la Lega Pro si apprestava a proporre. Si tratta di un segnale in evidente contrasto con quello “spirito di squadra” che invece è assolutamente necessario perseguire in un momento così delicato per tutto il calcio italiano, senza considerare peraltro come le proposte formulate coinvolgono direttamente sia il campionato di Serie B che quello di Serie D, circostanza che evidenzia il mancato rispetto dei ruoli istituzionali nei confronti dei presidenti Sibilia e Balata.”
“In secondo luogo – prosegue il comunicato – sotto il profilo sostanziale, le proposte avanzate dalla Lega Pro appaiono totalmente non condivisibili e irricevibili. Ci si riferisce sia alla scelta di interrompere la disputa del campionato in modo unilaterale, in un momento in cui il calcio italiano sta tentando la ripresa, sia ai meccanismi di passaggio di categoria, dove l’idea di procedere a un sorteggio per individuare la quarta società da promuovere in Serie B appare alquanto fantasiosa oltre che sconosciuta nel nostro sistema professionistico, e dunque una prospettiva che non può essere contemplata neppure in astratto.”
Da parte sua FrancescoGhirelli, Presidente della Lega Pro da cui dipendono i campionati di Serie C, se la prende con i Presidenti dei propri club per la fuga di notizie che a suo parere avrebbe provocato un “dibattito esterno” evidentemente non gradito: “Sono arrabbiatissimo con chi ha fatto circolare pubblicamente la lettera. I presidenti l’avevano per preparare l’assemblea. Perché lo ha fatto questo scienziato ? Ha ottenuto che una proposta da sottoporre all’assemblea è diventata oggetto di dibattito esterno e di pressione sui presidenti. Ed, ora, leggo anche sulla Lega.”
“Stiamo sereni, ago e filo, perché poi dovranno ognuno di loro dire, in consiglio federale, che cosa vorranno fare. Stiamo, tutti tranquilli, la proposta sarà sottoposta al consiglio federale che è il dominus. La chiusura la deve deliberare il Consiglio federale, certamente tenendo in grande considerazione la delibera, ove ci fosse, dell’assemblea di Lega Pro.”
In ogni caso, secondo Ghirelli, una proposta andava comunque pensata e portata avanti: “Ma come si fa a discutere senza una proposta? Per questo doveva rimanere la proposta all’interno della Lega proprio per correttezza istituzionale ed, anche, per evitare prese di posizioni senza senso di qualche componente che è meglio che studi la regolamentazione federale. In merito alle singole ipotesi non mi esprimo per correttezza all’assemblea. Non voglio ricordare il passato a chi parla di spirito di squadra, per non alzare la polemica e per amor di patria.”
“Per essere credibili come Serie C – conclude il Presidente della Lega Pro – dobbiamo sapere che il maledetto virus ha solo accelerato e drammatizzato la situazione già complicata e quindi dobbiamo procedere verso il cambiamento. Non parliamo di aggiustamenti; con PwC, ci siamo posti il tema del Piano Strategico per la serie C. Dico le parole chiave : DISCONTINUITÀ per ripartire in modo strutturato , per RIFORMARE e REINVENTARE. Dobbiamo avere il CORAGGIO di abbandonare la strada dei fallimenti di questi anni. E’ questa RIFORMA vera che mette paura”.