Emergenza coronavirus |
Cronaca
/

“Il tempo stringe, diAMOgli valore”, la Fondazione Ticino Olona lancia una raccolta di donazioni

17 marzo 2020 | 15:31
Share0
“Il tempo stringe, diAMOgli valore”, la Fondazione Ticino Olona lancia una raccolta di donazioni

A sostegno delle persone anziane o disabili e dei soggetti che svolgono servizi a loro favore

LEGNANO – Anche la Fondazione Ticino Olona, presieduta dal Prof. Salvatore Forte (nella foto), scende in campo al fianco delle persone anziane, dei disabili e dei soggetti che svolgono servizi a loro favore in questo momento di grave emergenza.

Sul nostro territorio due categorie appaiono particolarmente vulnerabili: gli anziani e le persone con disabilità – scrive Forte nel presentare l’iniziativa – Esse ci sembrano le più fragili di fronte al virus e chi li assiste deve moltiplicare le cautele per non essere involontariamente veicolo di infezione o contagiato a sua volta. Viene inoltre a mancare, per le severe norme di distanziamento e i vincoli agli spostamenti e ai contatti, il supporto fondamentale dei familiari e dei volontari, che in condizioni di normalità integrano l’assistenza professionale. Questo rende ancora più difficile la loro quotidianità e l’operatività del personale e delle strutture preposte alla loro cura.”

In questa situazione di emergenza nazionale e consapevole dei grossi disagi che la Regione Lombardia – la più provata dal virus – sta affrontando, Fondazione Ticino Olona, con il supporto e la collaborazione di numerosi stakeholder locali, lancia una raccolta di donazioni a sostegno delle persone anziane o disabili e dei soggetti che svolgono servizi a loro favore con la costituzione del FONDO EMERGENZA COVID-19.”

Il Fondo è dotato di un plafond iniziale di 65.000 euro e sosterrà iniziative individuate con un bando ad hoc secondo un ordine di priorità dettato dalla contingenza. I soggetti che possono partecipare al bando e richiedere contributi sono le RSA [Residenza Sanitaria Assistenziale], le RSD [Residenza Sanitaria per le persone con disabilità] e le CSS [Comunità Alloggio sociosanitarie per persone con disabilità] rette da Enti Non Profit presenti sul territorio di competenza della Fondazione.

Chiediamo a tutta la Comunità di unirsi in questo sforzo solidale a protezione di chi nell’emergenza è più vulnerabile: facciamo sentire a chi è più fragile il nostro abbraccio virtuale ma concreto! Chiunque – persona fisica o giuridica – può dare il proprio contributo e sostenere il Fondo Emergenza Coronavirus con una donazione di qualsiasi entità.”

Le modalità di donazione sono due:

• Bonifico bancario sul c/c intestato a Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus
BANCO BPM
Codice IBAN:IT64X0503420211000000008000
Causale: EMERGENZA COVID-19

• Donazione online con carta di credito o Paypal cliccando sul tasto DONA ORA al seguente link: www.fondazioneticinoolona.it/fondo-emergenza-covid19/

La Fondazione e i suoi partner opereranno come sempre con criteri di massima trasparenza, provvedendo a tenere costantemente aggiornata la Comunità sull’andamento della raccolta in corso e sulle destinazioni dei contributi.”, fa sapere il Prof. Forte. La Fondazione Ticino Olona, lo ricordiamo, è una ONLUS e ogni donazione effettuata a suo favore gode dei vantaggi fiscali riservati a tale categoria.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di Famiglia Legnanese, Comune di Canegrate, Forum del Terzo Settore Alto Milanese, Comune di Corbetta, Lions Club Rescaldina Sempione, Lions Club San Vittore Olona, Rotary e Rotaract di Magenta, Casa del Volontariato di Legnano, Accademia Concertante d’Archi di Milano, Museo Fratelli Cozzi Alfa Romeo Legnano, Associazione Culturale ScenAperta Altomilanese Teatri.