Sport e salute

Mens sana in corpore sano con Mister Fiorin: mente e corpo nella performance sportiva

24 dicembre 2019 | 15:14
Share0
Mens sana in corpore sano con Mister Fiorin: mente e corpo nella performance sportiva

Nuovo appuntamento con la rubrica di Mister Fulvio Fiorin

MILANO Come interagisce la mente con il corpo per la perfomance sportiva?

Ne parliamo con Mister Fulvio Fiorin per il consueto appuntamento di Mens sana in corpore sano di questa settimana.

Dal punto di vista cognitivo il fattore mentale riveste una spazio importante specie anche negli sport dove la situazione di gioco svolge una parte importante perchè entra in gioco la capacità di scelta che va al di là delle qualità fisiche. Facciamo un esempio: Iniesta, un campione, non certo strutturato fisicamente ma di grande intelligenza tattica. La mente negli sport dove l’aspetto della situazione viene in rilievo, fa sicuramente la differenza per arrivare a competere a certi livelli“.

C’è poi un secondo stadio da prendere in considerazione quella della mentalità per la capacità agonistica, intesa come insieme di singole capacità come quella di saper soffrire, lottare per un obiettivo o un risultato, essere disposti al sacrificio nell’allenamento per arrivarci, forza di volontà eccetera… “.

Capacità quindi da allenare quotidianamente per diventare vincenti a livello caratteriale: “Il tutto è legato a un pensiero positivo, aiutando con una percentuale maggiore nella riuscita dell’impresa“.

E il mental coach è invece una figura utile?

Sempre più discipline vi fanno ricorso. E’ chiaro che deve essere una figura con solide e serie basi scientifiche, ben preparata e possono essere previsti anche in uno staff completandolo per questo aspetto assieme al preparatore atletico“.

Di converso per capire come mente e corpo lavorino sempre in ‘simbiosi’ basta pensare a quanto è richiesto a un giocatore di scacchi ad alti livelli. 

In questo caso abbiamo un consumo di energie a livello mentale e metabolico elevato e qui la preparazione fisica può aiutare nella capacità di elevare la soglia di resistenza. Ciò ci  deve dunque far pensare e riflettere quanto le due cose siano strettamente correlate“.