Legnano, tutti i numeri della calda estate della Polizia Locale

Tutta l’attività degli uomini del Comando di Legnano nei mesi estivi
LEGNANO – E’ stata una “calda” estate quella appena conclusa per la Polizia Locale di Legnano.
Sono stati 102 gli incidenti stradali, 49 dei quali con feriti, che hanno comportati l’utilizzo di notevoli risorse del personale, impiegato massicciamente anche per le normali attività di controllo della circolazione stradale, andando ad intervenire sulle condotte pregiudizievoli per la sicurezza e l’incolumità degli utenti della strada.
Nei tre mesi estivi sono stati rinforzati anche i servizi serali, effettuati in 12 occasioni.
Tra i dati resi noti dal Comando, i 60 posti di controllo hanno permesso di rilevare 3.202 violazioni del codice della strada, controllando un titale di 1.326 veicoli.
Più di 1.100 i guidatori sottoposti all’alcool test, di cui per fortuna solo 6 positivi, mentre in 15 controlli al Narco Test nessun conducente è risultato positivo.
Tra le violazioni più comuni il superamento del limite di velocità (130 casi), l’utilizzo del cellulare durante la guida (66 casi), mentre al terzo posto troviamo il mancato uso delle cinture di sicurezza (38 casi).
Nei 50 servizi di controllo con sistemi di lettura targa 50, ben 30.000 veicoli sono stati verificati, permettendo di contestare 210 violazioni, 30 per mancata copertura assicurativa e 125 per mancata revisione.
Notevole impegno è stato profuso anche nel controllo di aree vulnerabili al degrado e nel contrasto di fenomeni che ingenerano insicurezza. Le operazioni di sgombero immobili sono state otto con 18 allontanamenti (i cosiddetti “MiniDaspo”). In un caso è seguito il provvedimento del Questore di divieto di permanenza per due anni sul territorio cittadino. Sei gli arresti di persone dedite allo spaccio, quattro delle quali oggetto di indagine e destinatari di misura cautelare e due colti in flagranza di reato.
Le violazioni al Regolamento di Polizia Urbana sono state 41, per un totale di 36 reati perseguiti.
Per quanto riguarda la cittadinanza dei cittadini denunciati all’Autorità Giudiziaria, 29 erano italiani e 7 gli stranieri, con 6 avvi di procedimenti di espulsione stranieri.
350 sono stati i grammi di sostanze stupefacenti sequestate nel corso di 5 interventi, mentre 10 sono state le segnalazioni per uso personale di stupefacenti.
Nel campo dei controlli amministrativi, sono stati numerosi quelli effettaati, anche di notte, nelle attività economiche, per contrastare illegalità e disturbi. Alcuni fenomeni sono stati contenuti con ordinanze specifiche per il contrasto alla somministrazione di alcolici in ore notturne e limitazioni degli orari di aperture, Due i gestori di bar che sono stati sorpresi a vendere alcolici a minori.
Nel complesso sono stati effettuati 43 controlli, rilevando 15 violazioni ed effettuando 5 sequestri amministrativi.