Mobilità Sostenibile |
Ambiente
/

L’Altomilanese si muove verso la mobilità sostenibile

20 settembre 2019 | 21:38
Share0
L’Altomilanese si muove verso la mobilità sostenibile
L’Altomilanese si muove verso la mobilità sostenibile
L’Altomilanese si muove verso la mobilità sostenibile
L’Altomilanese si muove verso la mobilità sostenibile
L’Altomilanese si muove verso la mobilità sostenibile
L’Altomilanese si muove verso la mobilità sostenibile

Un enorme progetto che vede grande sinergia tra 6 città dell’Alto Milanese per offrire una mobilità più sostenibile ai propri cittadini

LEGNANO – L’Altomilanese va in mobilità sostenibile. È questo il tema che ha accomunato sei comuni, Legnano, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Canegrate, Dairago e BustoGarolfo, con lo scopo di ridurre l’impatto ecologico, incentivando l’utilizzo di mezzi pubblici di trasporto, car pooling e biciclette.

Per ottenere risultati nell’immediato, sono stati stanziati circa 1,6 milioni di euro, finanziati dal Ministero dell’Ambiente (MATTM), da impiegare nella modifica di strade ad alto rischio per coloro che sono definiti “utenti deboli”, come bambini e anziani, in modo da esporli a pericoli minori, e per la costruzione di una più fitta rete di piste ciclabili (circa 3,4 km in più).

Ma quali sono le azioni che verranno intraprese dalle città aderenti al progetto? Per la scuola si ripropone l’idea del PiediBus in modo da insegnare anche ai più piccoli il rispetto per l’ambiente e abituarli a utilizzare il meno possibile autovetture in futuro. La maggior parte dei fondi verrà utilizzata però nella costruzione di aree pedonali protette, piste ciclabili, zone 30 e velostazioni presso la stazione di Legnano ed a BustoGarolfo, in modo da ampliare la rete già esistente e facilitare lo spostamento in città per gli utenti.

Un aspetto su cui sicuramente ci si è concentrati maggiormente è la sensibilizzazione circa l’utilizzo di mezzi non inquinanti o car pooling, e dunque in corsi di Mobility Manager e campagne di comunicazione, sia per le aziende che per le scuole. A tal proposito si convocheranno conferenze stampa nei giorni 10-11 e 17-18 ottobre a Legnano.

Inoltre, per incentivare maggiormente l’usufruire di tali strutture, saranno disponibili i cosiddetti “buoni mobilità”, ancora in via di definizione. Il progetto vedrà la sua conclusione entro il 2020.

Per migliorare il servizio, si richiede di compilare un questionario online anonimo, in modo da conoscere le abitudini di mobilità, presso il sito www.altomilanesesimuovebene.it nella sezione dedicata.

Il progetto in collaborazione con Elaborazion.org, Isfort S.p.A. e Poliste S.r.l.