La promozione in D tra spareggi (ipotetici…) e playoff

La promozione diretta in Serie D potrebbe passare per uno spareggio tra Castellanzese e Legnano (o Fenegrò)
LEGNANO – La sconfitta interna della Castellanzese di Mister Roncari contro il Verbano apre degli scenari finora impensabili.
Infatti esistono due possibilità che la promozione diretta si giochi con uno spareggio in campo neutro.
Il regolamento dei Playoff e Playout prevede infatti che “in caso di parità di punteggio al termine del Campionato tra 2 squadre, il titolo sportivo in competizione (promozione diretta alla categoria superiore o retrocessione diretta alla categoria inferiore) verrà assegnato mediante spareggio in campo neutro, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore.”
Questo significa che se si verificasse questa combinazione di risultati:
Città di Vigevano-Castellanzese1
Fenegrò-Ferrera Erbognone X (o 2)
Union Villa Cassano-Legnano2
la classifica diventerebbe:
Castellanzese 61
Legnano 61
Fenegrò 60 (o 59)
Questo a termini di regolamento comporterebbe la disputa di uno spareggio, in campo neutro, per la promozione diretta tra Castellanzese e Legnano.
Con questa combinazione di risultati, invece:
Città di Vigevano-Castellanzese X
Fenegrò-Ferrera Erbognone 1
Castellanzese e Fenegrò chiuderebbero entrambe a quota 62 punti e si avrebbe lo spareggio per la promozione diretta tra le due squadre.
Se invece si dovessero avere questi risultati:
Città di Vigevano-Castellanzese 1
Fenegrò-Ferrera Erbognone 1
il Fenegrò sorpasserebbe la Castellanzese e guadagnerebbe la promozione diretta, costringendo la squadra di Mister Roncari ai playoff.
Più complessa la possibile griglia dei playoff, visto che il regolamento prevede che “al solo fine di individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai play-off e ai play-out dei Campionati dilettantistici, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre al termine dei Campionati di competenza si procede alla compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti fra le squadre interessate;
b) della differenza fra reti segnate e subite nei medesimi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
d) del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
e) del sorteggio.”
L’unica certezza riguarda il Fenegrò, che con qualunque risultato contro il Ferrera Erbognone è sicuro di giocare in casa il primo turno dei playoff, perché né Varesina né Verbano possono più raggiungerlo.
Per quanto riguarda il Legnano, basta che ottenga un punto sul campo dell’Union Villa Cassano per essere nella stessa situazione del Fenegrò, mentre perdendo si troverebbe in queste situazioni:
1 – Se viene raggiunto dalla sola Varesina, il Legnano è in vantaggio avendo vinto entrambi gli scontri diretti:
Varesina-Legnano 1-3
Legnano-Varesina 1-0
e quindi giocherebbe in casa il primo turno e godrebbe del vantaggio di avere dalla sua due risultati su tre per il passaggio al turno successivo.
2 – Se viene raggiunto dal solo Verbano, il Legnanoè in svantaggio avendo ottenuto negli scontri diretti:
Verbano-Legnano 2-2
Legnano-Verbano 2-3
che costringerebbe i lilla a giocare fuori casa il primo turno e quindi essere costretti a vincere per continuare la loro corsa verso la Serie D.
3 – Se viene raggiunto sia da Varesina che da Verbano, dati questi scontri diretti:
Verbano-Varesina 1-0
Varesina-Verbano 1-1
si avrebbe la seguente classifica avulsa:
Verbano 8 punti
Legnano 7 punti
Varesina 1 punto
che anche in questo caso darebbe lo svantaggio, per i lilla, di giocare fuori casa ed essere costretti a vincere.
Ricordiamo infatti che il regolamento prevede che per le gare dei primo e secondo “in caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, verrà considerata vincente la squadra con una migliore posizione di classifica al termine del campionato 2018/2019.”