
ECCO COME FARE
MILANO – Il bollo sulle auto storiche si riduce del 50% con legge di Bilancio.
L’agevolazione riguarda auto e moto ventennali, tra i 20 e i 29 anni prima dell’anno in corso. Una riduzione però che non scatterà automaticamente.
Per ottenere la riduzione dellla metà dell’importo previsto le auto devono avere il certificato di “veicolo di interesse storico collezionistico”.
Questo non vale per la Lombardia dove vetture con più di 20 anni dalla prima immatricolazione iscritte ai registri storici sono esentate dal bollo auto automaticamente.
Negli altri casi occorre il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica da richiedere ai registri ASI, Registro Storico Lancia, Registro Italiano FIAT, Registro Italiano Alfa Romeo e Registro Storico FMI (dedicato alle moto) e quindi aggiornare il libretto di circolazione in Motorizzazione con un’etichetta che certifichi l’interesse storico collezionistico del veicolo.
Nelle agenzie di pratiche automobilistiche il costo della procedura è di circa 80 euro.