Una storia vera |
Rugby
/

Il lato umano dello Sport: “Il cerchio della vita, qualche volta è ovale”

2 dicembre 2018 | 11:55
Share0
Il lato umano dello Sport: “Il cerchio della vita, qualche volta è ovale”
Il lato umano dello Sport: “Il cerchio della vita, qualche volta è ovale”
Il lato umano dello Sport: “Il cerchio della vita, qualche volta è ovale”
Il lato umano dello Sport: “Il cerchio della vita, qualche volta è ovale”

Una storia vera, che merita di essere raccontata

PARABIAGO (MI) – Nelle scorse settimane vi abbiamo raccontato di giocatori che prendono a pugni gli arbitri, di risse tra papà durante gli allenamenti dei loro bambini, di allenatori che lasciano la squadra a causa di genitori troppo invadenti.

Oggi invece da Parabiago, città della Calzatura ma soprattutto del Rugby, arriva una storia che mostra l’altra faccia dello Sport, quella vera, quella sana, quella carica di sani principi, che sempre meno trova spazio sulle pagine dei giornali.

Una storia vera che invece noi di Sport Legnano vogliamo raccontarvi, perchè merita di essere conosciuta, direttamente dalle parole di Laura Defendi, responsabile dell’Ufficio Stampa del Rugby Parabiago:

Un venerdì di novembre di quelli, per fortuna, con un po’ di pioggerellina e una accenno di nebbia. Forse non il tempo ideale per allenarsi all’aperto, ma i bambini e i ragazzi che stanno giocando qui “alla casa del rugby” non sembrano infastiditi dal clima. In fondo, la tensostruttura è illuminata; è li che incontriamo Fabrizio, il papà di Simone (*).

Simone si è iscritto da poco al RugbyTots e ora si sta allenando insieme ai compagni di squadra, guidati da Federico. A guardar bene, il coach sembra uscito dalle pagine di Collodi, ma è un Mangiafuoco dolce mentre segue i salti e le corse dei bambini. E’ attento, le regole sono precise, uguali per tutti perché “la linea” deve avanzare insieme ma, come ricorda il motto, l’apprendimento può essere divertente. Ed è proprio questa atmosfera divertente che si respira qui, sotto il tendone illuminato dalle corse dei bambini. Lo sguardo di Fabrizio, però, racconta anche un’altra storia, la storia di Simone.

A pochi mesi di vita, Simone ha avuto una emorragia cerebrale che ha dato il via al calvario di Simone e dei suoi genitori. Oltre 300 i giorni di ospedalizzazione in così pochi anni di vita, ai quali si aggiungono le terapie continue. La diagnosi è grave: emiparesi destra e conseguente riduzione del campo visivo. Una sentenza drammatica con la quale occorre imparare a convivere. Visite, terapie, psicomotricità, i genitori non si arrendono e fanno l’impossibile per aiutare Simone a crescere al massimo delle sue possibilità, ma a un bambino serve di più: serve divertirsi e giocare con gli altri bambini, esattamente quello che Simone sta facendo in questo venerdì di novembre nel campo di via Carso.

Fabrizio lo guarda da bordo campo con un po’ di apprensione e molto orgoglio perché, ci racconta, è stupito dei risultati che suo figlio ha raggiunto in questo breve lasso di tempo. Nessun miracolo, si intende, e nessuna illusione. Le terapie tradizionali continuano, ma è riuscito a inserire nell’intenso programma di cura, anche l’allenamento del RugbyTots dove, oltre alla necessaria psicomotricità, Simone sperimenta l’emozione di essere parte della squadra. Fabrizio e la mamma di Simone, vogliono ringraziare gli allenatori e i ragazzi del Rugby Parabiago 1948 dove, sottolinea, ha trovato persone tecnicamente e umanamente di spessore.

Mentre parliamo, i bambini saltano gli ostacoli, si infilano nel tunnel, prendono confidenza con i palloni ovali, sono concentrati, non vogliono perdere l’occasione di conquistarsi un nuovo sticker a fine allenamento. Un applauso segna lo scadere del tempo, i genitori sono pronti ad accogliere i piccoli. Mentre ci salutiamo penso al cerchio della vita, quella perfezione che ognuno di noi auspica per i propri figli. Quel cerchio che ogni tanto la vita schiaccia sotto il peso di prove durissime fino a farlo a farlo diventare ovale. Per fortuna ci sono posti in cui la palla ovale è l’inizio di un’avventura e non la fine di una storia, quindi Simone, benvenuto al Tots!

(*) I nomi indicati sono di fantasia, i fatti narrati sono reali.

Rugbytots

IL RUGBYTOTS

Rugbytots e’ il primo programma ovale motorio strutturato in Italia per bambini e bambine dai 2 ai 5 anni
Nasce nel 2007 in Inghilterra e Rugby Parabiago 1948 lo ha portato come primo club di rugby nel nostro paese nel 2013,
Da allora abbiamo avuto una crescita costante e oggi siamo arrivati a 320 bambini iscritti alle nostre lezioni che si tengono ovviamente a Parabiago, Rho, Lainate, Magenta, Albairate, Legnano, Castellanza e Gallarate.
Per info www.rugbytots.it o parabiago@rugbytots.it