
Dopo due sconfitte consecutive torna alla vittoria la Revivre Axopower Milano
BUSTO ARSIZIO – Torna alla vittoria Milano dopo una partita sofferta contro la BCC Castellana Grotte che ha subito il gioco milanese nei primi due parziali, per poi uscire e guadagnarsi meritatamente la piena posta in palio nel terzo set e rendendo dura la vita milanese fino alla fase centrale del quarto, quando poi Hirsch, oggi MVP, ha segnato l’allungo decisivo.
Molto bene anche Kozamernik, 9 punti per lui, molto costante nell’arco di tutta la partita, da segnalare poi i 10 muri di squadra (3 a testa per Hirsch e Piano) che hanno fatto la differenza, soprattutto nelle battute conclusive.
Segnali positivi anche da Nimir, rientrato oggi in campo dopo tre partite out a causa di un infortunio alla schiena. Per lui pochi scampoli di partita, ma è stato comunque egregiamente sostituito dall’MVP tedesco.
Per gli ospiti va sottolineato il carattere del gruppo ma il solo Zanatta, con il suo mancino distruttivo, non può vincere le partite da solo, e quel 13% di ricezioni perfette è un dato che dovrebbe far riflettere.
PRIMO SET: 1-0 (8-5) (16-11) (25-19)
Milano in campo con Kozamernik-Piano al centro, Sbertoli-Hirsch sulla diagonale principale, Maar-Clevenot in banda e Pesaresi libero, risponde la BCC con Zingel-De Togni, Falaschi-Zanatta, Studzinski-Wlodarczyk, Cavaccini libero.
Buon inizio di Milano che grazie ai punti di Piano, abile ad attaccare di primo tempo, comanda per 5-1, per poi concedere il rientro ospite (6-5), ma Hirsch tira fuori dal cilindro dei colpi potenti e manda la Revivre sul +3. La BCC sbaglia troppo e Milano ne approfitta, guadagnandosi altro vantaggio (12-7).
Tanti attacchi meneghini non corrispondono ad altrettanti punti e Castellana Grotte si riavvicina a 3 lunghezze di distanza, poi Milano allunga nuovamente sul 16-11, ma la notizia più importante è l’ingresso in campo di Abdel Aziz, all’esordio assoluto in casa in questo campionato (dentro anche Izzo, fuori Sbertoli e Hirsch, autore fin qui di un’ottima partita).
La BCC è una squadra efficace, non gioca un volley bellissimo ma riesce a sfruttare le occasioni, guadagnando il massimo con il minimo sforzo (19-17, Zanatta sugli scudi), ma Milano sa che oggi non può deludere, ha l’obbligo di vincere, quindi Hirsch, tornato in campo e subito autore di due ace consecutivi, si carica la squadra in spalla e la conduce fino alla conquista del set. Milano abile nel finale a sfruttare una retroguardia ospite per nulla impeccabile, che chiude il set con appena il 5% di ricezione perfetta.
SECONDO SET: 2-0 (8-3) (16-8) (25-17)
Pronti-via ed è subito 5-0 per la Revivre, lanciata dai due ace di Hirsch, indemoniato e subito calatosi nella parte del mattatore.
Castellana Grotte prova a farsi avanti ma con scarsi risultati, Milano ora gioca compatta e trova in Kozamernik un fine realizzatore da primo tempo (10-5), garantendosi così un consistente vantaggio. Gap fra le due squadre che si allunga ulteriormente dopo altre due segnature di Kozamernik, che segna anche un ace, e ai due di Hirsch, che ci mette anche le manone a muro, per il 15-6.
Giani rivoluziona la rosa, sfruttando il margine di vantaggio ormai accumulato, mandando in campo Nimir, Izzo e Tondo per Hirsch, Sbertoli e Piano (17-10). Sul 19-11 il cambio di ritorno e Hirsch la mette subito a terra, +9 Milano.
La Revivre può anche permettersi di forzare a servizio, sbagliando due volte con Maar e Hirsch, poi Piano si guadagna il set point con un primo tempo smorzato, annullato tre volte dagli ospiti, che poi mandano fuori a loro volta un servizio, per il 25-17.
TERZO SET: 2-1 (8-6) (13-16) (21-25)
Terzo parziale nel segno dell’equilibrio nelle prime battute, fino al 5-6, quando capitan Piano ci mette le mani e con Hirsch manda i suoi avanti di due lunghezze. I 2 metri e 17 di Zanatta però non vogliono lasciar scappare Milano e mandano subito nuovamente i suoi avanti (10-12), grazie al potente mancino del brasiliano.
Anche Mirza dà il suo prezioso contributo alla fase offensiva pugliese, che intanto migliora anche la ricezione, conducendo i giochi 13-16. Si è spenta la cattiveria di Hirsch e Milano ne risente, ma ci pensa Basic, subentrato a Maar, a riaprire le danze: 16-16.
La BCC attacca con più convinzione e la differenza di atteggiamento rispetto a Milano permette agli ospiti di vincere il set con 4 punti sulla Revivre: troppi errori nella fase finale e attacchi costruiti male.
QUARTO SET: 3-1 (8-7) (16-14) (25-19)
Fase complicata della partita, con la Revivre poco in palla, al contrario degli avversari che invece ci credono eccome, per fortuna di Milano torna a giocare con forza Hirsch, ma è lontana la squadra vista nei primi due set (8-7).
Castellana Grotte non molla un colpo, Milano risponde con carattere: molto bene Trevor Clevenot, che si fa carico della fase offensiva in un momento delicato in cui non molti attacchi vanno a terra (14-12), la partita rimane in bilico, ma la lancetta pende leggermente verso Milano, che deve necessariamente concretizzare di più.
Nelle fasi finali fa la differenza il muro milanese che non sbaglia un colpo, con Piano, Hirsch e Kozamernik insuperabili: padroni di casa a +5, 20-15. Il murone di Piano su Zanatta lancia Milano verso la vittoria, i due ace di Hirsch consolidano il vantaggio e per la vittoria basta un out da servizio del solito Zanatta, comunque l’ultimo a mollare.
REVIVRE AXOPOWER MILANO-BCC CASTELLANA GROTTE 3-1
(25-19; 25-17; 21-25; 25-19)
REVIVRE AXOPOWER MILANO: Abdel Aziz 1, Hoffer (L, ne), Basic 3, Kozamernik 9, Izzo, Sbertoli, Tondo, Maar 6, Hirsch 25, Gironi ne, Piano 8, Bossi ne, Clevenot 12, Pesaresi. Allenatore: Giani. Secondo allenatore: De Cecco.
BCC CASTELLANA GROTTE: Zingel 6, Cavaccini (L), Pace (L, ne), Falaschi, Scopelliti 1, De Togni 2, Kruzhkov ne, Mirza 10, Zanatta 20, Agrusti ne, Studzinski 1, Quartarone, Kovac, Wlodarczyk 11. Allenatore: Tofoli. Secondo allenatore: Barbone.
ARBITRI: Puecher-Piana. Terzo arbitro: Manzoni.
MVP: Simon Hirsch (Revivre Axopower Milano)
NOTE
REVIVRE AXOPOWER MILANO: 7 ace, 20 errori in battuta, 42% in ricezione (20% perfetta), 46% in attacco, 10 muri.
BCC CASTELLANA GROTTE: 5 ace, 15 errori in battuta, 31% in ricezione (13% perfetta), 40% in attacco, 4 muri.