Camminiamo insieme verso il World Forum on Urban Forests

Il 25 Novembre cammina nel cuore del Parco Alto Milanese per
conoscere la Foresta Urbana della tua città!
LEGNANO – In occasione del World Forum on Urban Forest organizzato dalla FAO a Mantova dal 28 novembre al 1° dicembre 2018 (www.wfuf2018.com), Il consorzio Parco Alto Milanese in collaborazione con il circolo Legambiente Valle Olona, in partenariato con ERSAF e Legambiente Lombardia, organizza un’escursione alla scoperta del Parco Alto Milanese, una delle tante Foreste Urbane lombarde.
Questa escursione si colloca tra la ventina di eventi che tra mercoledì 14 novembre e domenica 25 novembre, (intorno alla Giornata Nazionale degli Alberi, mercoledì 21 novembre) saranno “in cammino verso il Forum”.
Sarà l’occasione per conoscere il bosco urbano della nostra città, entreremo nel cuore del Parco Alto Milanese, per conoscere meglio come in questi anni il bosco si è trasformato, da bosco ceduo a bosco planiziale con essenze autoctone della pianura padana.
Scopriremo come si è riusciti a combattere alcune specie infestanti come il Prunus Serotina Ehrh (cigliegio Tardivo) e l’Ailanto.
Sottolineammo il valore aggiunto che oggi ricopre questa area, sia a livello di paesaggio, che per la capacità di assorbire CO2, che per la capacità di contrastare la presenza di polveri sottili nell’aria e per arricchire la biodiversità del territorio.
Sarà l’occasione per lanciare i temi del Forum esprimendo la nostra adesione alla proposta di forestazione urbana con l’obiettivo comune di “cambiare la natura delle città”.
Tutti i dettagli sul sito www.camminaforeste.it e su www.parcoaltomilanese.it
Benvenuti a Cammina Foreste Urbane. Un evento promosso da ERSAF, Ente
Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, con la collaborazione di
Legambiente, aperto alla partecipazione di associazioni, cittadini ed enti pubblici.
Camminiamo consapevoli che le foreste rappresentano un valore ambientale e
sociale per tutte le comunità, sono fonte di risorse ambientali ed economiche, sono
ricche di biodiversità, capaci di proteggere il suolo e di mitigare gli effetti dei
cambiamenti climatici.
Camminiamo per testimoniare la nostra volontà di proteggere e diffondere le
foreste soprattutto nelle aree urbane dove già ora si concentra la maggior parte
della popolazione del pianeta. La foresta in città è il polmone verde indispensabile
per respirare, ridurre il calore, le polveri sottili, le diverse fonti di inquinamento ma
soprattutto le foreste in città producono bellezza e felicità. L’albero rappresenta un
simbolo di vivibilità e ha un effetto benefico sul benessere delle presone.
Camminiamo per far giungere la nostra voce al Forum delle Foreste Urbane
promosso dalla FAO, organizzazione delle Nazioni Unite per l’agricoltura e il cibo,
che si terrà a Mantova dal 28 novembre al 1 dicembre. Un evento che riunisce
tecnici, amministratori, scienziati, educatori, ma anche parchi, città, associazioni e
comunità locali che discuteranno di come rendere le città più verdi e vivibili,
insomma più forestate.APPELLO AL FORUM
Chiediamo ai partecipanti al Forum di Mantova, agli amministratori delle città, ai
tecnici, ai cittadini:
– di considerare la Foresta Urbana un valore ambientale e sociale;
– di attuare politiche e progetti per incrementare e ben gestire le foreste e i
sistemi verdi per migliorare la resilienza delle città ai cambiamenti climatici;
– di promuovere nei processi di forestazione la partecipazione e la cura delle
comunità locali e dove possibile degli agricoltori
Vogliamo più boschi nelle città, perché vogliamo cambiare la natura delle città!