MOTORI speciale PADOVA |
Eventi
/
Motori
/

SPECIALE PADOVA: 5000 vetture storiche in vendita

27 ottobre 2018 | 09:47
Share0
SPECIALE PADOVA: 5000 vetture storiche in vendita

Fino a domenica la vetrina più grande d’Europa per le storiche

PADOVA –  La fiera AUTO E MOTO d’epoca è il più importante mercato Classic in Europa con oltre 5000 vetture storiche in vendita per la 35a edizione: una scelta completa che va dalle auto più rare ai modelli più popolari.

Crescono i dealer di fama internazionale ed aumentano le aree coperte esterne tra i padiglioni per creare nuovi spazi espositivi dedicati a commercianti e privati. Il respiro internazionale di Auto e Moto d’Epoca 2018 si vede sia nella provenienza che nel livello degli espositori.

Tra i più acclamati commercianti torna, come promesso, la londinese Vintage&Prestige, con la rassegna di Rolls Royce e Bentley degli anni ’20 e ’30. Dall’austriaco Hödlmayr Classic Car Center attese auto di grande prestigio e rarità, a livello delle Ferrari Daytona, Maserati A6GCS, Bugatti EB110 e Fiat Balilla Coppa d’Oro.

Dalla Germania arriverà una rassegna di Bmw precedenti il secondo conflitto mondiale mentre dalla lontana Lituania proviene un’azienda rinomata nel restauro dei modelli più preziosi come Mercedes Pagoda e Jaguar E-type. Dalla Polonia, lo specialista MBL Classic porterà una Maserati 3500 GT del 1963 appena restaurata. Completa, infine, la rappresentanza dei migliori dealer italiani.

Gruppo Pro Motor partecipa a Padova con una Lancia Fulvia Sport Zagato Competizione – una delle 25 costruite tra squadra corse e piloti privati – ed una Ferrari 250 GT allestimento Competizione, carrozzata in alluminio da Boano, con all’attivo diverse gare in Francia all’epoca e numerose partecipazioni alla Mille Miglia rievocativa.

Ruote da Sogno torna ad Auto e Moto d’Epoca con una selezione eccezionale tra gli oltre 1200 modelli della sua collezione. Ad accogliere i visitatori un’Alfa Romeo GTA 1600 del 1965, una la Lamborghini 400 GT del 1967, una Porsche 959 e una Lancia Aurelia B20 1° serie del 1952. Presente anche una Mercedes SL 190 del 1960, il roadster immaginato dall’importatore statunitense Edwin Hoffman per portare il fascino della 300 SL al nuovo pubblico del boom economico.

G.&T. Auto partecipa con una rarità in Italia: una Rover p5 3litre degli anni ‘60 che sarà accompagnata da una collezione di auto inglesi quali
Jaguar E prima serie, Jaguar MK 10, Jaguar 3.8 S nonché da una Lotus Tipo 69 che gareggiò nei Gran Premi Formula 2 degli anni ‘70.

Tra gli stand anche una rara e inconfondibile Fiat Abarth 750 Sestrière 1960 esposta da Classic Art, uno dei 25 esemplari prodotti del modello ed è caratterizzata da vistose prese d’aria sul cofano al posto della tipica “doppia gobba” sul tetto in stile Zagato. Sembra essere stata, infatti, proprio questa l’ultima serie di Abarth costruita in collaborazione con la carrozzeria Zagato.

Al suo fianco, nello stesso stand, una Ferrari Dino. Con il Team nuvolari arriva, invece, una rara Fiat 1100 TV coupé Pininfarina del 1953 una Giulia 1600 spider, Duetto 1750 osso di seppia America e Junior 1300 Zagato. Ma non sono solo i modelli più raffinati a trovare posto tra i padiglioni: ben rappresentate le intramontabili 500, Citroën 2CV, Volkswagen Maggiolino Volkswagen, Mini e Bianchine nonché le auto che hanno segnato la giovinezza delle nuove generazioni di appassionati.

Tra queste le Golf serie 1 e GTI, le Volkswagen Corrado e le prime Y10. Tra le auto più rare e quelle più amate ci situa l’intera storia dell’automobilismo con migliaia tra Porsche, Ferrari, Mercedes, Lancia, Alfa Romeo e Volvo, di qualsiasi epoca, modello e fascia di prezzo.