Ciclismo |
Ciclismo
/
Sport
/

Pinot, la rivincita del giorno dopo

10 ottobre 2018 | 17:46
Share0
Pinot, la rivincita del giorno dopo

Alla Milano-Torino, spettacolare finale di gara fino al Colle di Superga

TORINO– Ci sono storie che solamente il ciclismo è capace di raccontare e far vivere quella del francese Thibaut Pinot, secondo alla Tre Valli Varesine di ieri, primo al traguardo oggi della Milano-Torino, la classica monumento più antica nel panorama ciclistico internazionale.

Pinot, ciclista francese della Groupama-FDJ, dopo essersi piazzato al secondo posto per il secondo anno consecutivo alle Tre Valli Varesine di ieri, si è tolto una soddisfazione più grande oggi, vincendo la prestigiosa Milano-Torino: un passista-scalatore come lui ha trovato il percorso ideale per esaltare le sue caratteristiche tecniche e così ha collezionato la quarta vittoria nel corso del 2018.

Al secondo posto si è piazzato il colombiano Miguel Angel Lopez, “penalizzato” nel finale della corsa da una caduta durante la fuga a circa 1200 metri dal traguardo, per un contatto con il compagno di team di Pinot, Gaudu, che per agevolare il suo Capitano si è spostato per il suo inserimento più propizio per cercare di farlo arrivare primo. Nonostante questo imprevisto, dovuto al “marcarsi” reciproco tra un gregario e uno dei possibili concorrenti del suo capitano, Lopez è stato però molto tenace nel recuperare terreno e arrivare comunque sul secondo gradino del podio. Terzo il neocampione del mondo, lo spagnolo Alejandro Valverde. Il migliore degli italiani è stato Mattia Cattaneo dell’Androni Giocattoli, scalatore del 1990 che si è piazzato in quarta posizione.

Così la spettacolare corsa con conclusione in cima alla Colle di Superga, nella memoria sportiva per la tragedia del Grande Torino, ha confermato ancora una volta il suo grande fascino, con i ciclisti che l’hanno onorata dando grande battaglia lungo tutti i 200 chilometri di questa grande corsa ciclistica di livello internazionale

Domani per quello che si chiama il Trittico d’autunno che conclude la stagione del ciclismo, ci sarà il Gran Piemonte e sabato il Giro di Lombardia.