Fieracavalli 2018, un giro del mondo… equestre in 12 padiglioni

Conosciamo i primi sei padiglioni espositivi della 120 edizione della Fieracavalli di Verona
VERONA – Per la 120esima edizione della Fieracavalli di Verona, saranno 12 i padiglioni di VeronaFiere che gli appassionati di cavalli potranno visitare dal 25 al 28 ottobre. Oggi vi presentiamo i primi sei.
PADIGLIONE 1 – TURISMO EQUESTRE & VILLAGGIO DEL BAMBINO
La 120ª edizione di Fieracavalli dedica l’intero padiglione 1 alle famiglie, unendo due realtà che richiamano a Verona, ogni anno, migliaia di visitatori: il turismo e l’intrattenimento per i più piccoli. All’interno di questo spazio si trovano le migliori proposte ippoturistiche nazionali e internazionali, insieme ad attività per bambini.
Novità del 2018: Horse friendly, un marchio di qualità che certifica maneggi, ippovie e strade, parchi, agriturismi e ristoranti a misura di cavallo, allo scopo di facilitare questa forma di turismo slow, grazie alla catalogazione di tutta l’offerta in un solo portale web dedicato. Mentre mamma e papà sono occupati a programmare la prossima vacanza in sella, i più piccoli possono imparare, divertendosi, grazie al Villaggio del bambino con giochi didattici, spettacoli e musica. Da ricordare anche l’iniziativa Un Cavallo per amico organizzata da Veronafiere in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, l’Ufficio scolastico e il sostegno di Banco BPM e Cattolica Assicurazioni, che dà la possibilità ai bambini delle scuole elementari del Comune e della Provincia di Verona di visitare la manifestazione.
PADIGLIONE 2 – CAVALLO ARABO – TROFEI UISP
Riflettori puntati sull’Arabian horse show. I cavalli arabi sono gli esemplari tra i più eleganti, agili e versatili, apprezzati da sceicchi e dal jet set internazionale. Il padiglione 2 è l’occasione per assistere alle competizioni morfologiche della razza equina più antica al mondo, curate da Anica-Associazione nazionale italiana cavallo arabo e per allenarsi nel “vip watching“: non è esclusa infatti la possibilità di imbattersi in wualche celebrità in incognito tra il pubblico. Spazio anche alle gare organizzate da UISP-Unione italiana sport per tutti, come il Trofeo lavoro in piano o l’Horseman e il Ranch riding. Menzione anche per il fondo di questa arena: grazie alla collaborazione di Ecopneus e Promix il benessere animale è garantito con materiali riciclati e antishock.
PADIGLIONE 3 – CAVALLO DA SELLA ITALIANO
in collaborazione con MIPAAFT – ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Il padiglione 3 è riservato al cavallo da sella italiano e alle strategie per il suo miglioramento qualitativo e quantitativo, mostrate dai migliori allevatori del Paese. Il ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo qui è in prima linea, promuovendo diverse iniziative tra cui “Salto in libertà”, “Obbedienza e andature” e “Circuito morfoattitudinale”.
PADIGLIONE 4 – AREA ESPOSITIVA
Professionisti e addetti ai lavori trovano nel padiglione 4 la più grande vetrina internazionale per il trade business. Un area dove, per quattro giorni, sono riuniti i più importanti marchi nazionali ed internazionali di articoli per l’equitazione e la veterinaria, attrezzature tecniche, alimenti per cavalli e complementi country per maneggi e scuderie.
PADIGLIONE 5 – ARENA FISE – CONCORSI IPPICI
Con più di 2mila posti in tribuna, il padiglione 5 è lo spazio dedicato alle competizioni che vedono impegnate le giovani promesse dell’equitazione nazionale. Nell’Arena Fise-Federazione italiana sport equestri i talenti del salto ostacoli italiano si sfidano nella 31ª Coppa delle regioni pony, nel Trofeo pony, nella Coppa dei campioni pony fino alla finale del Progetto sport, al 43° Gran premio delle regioni U21 e al Master sport 2018.
E per festeggiare i 120 di manifestazione una grande novità: il Trofeo talent rider. Per le Notti di Fieracavalli, inoltre, il padiglione tiene aperte le sue porte fino alle 23 permettendo di assistere alle competizioni anche la sera.
PADIGLIONE 6 – AREA COMMERCIALE
Uno spazio espositivo di oltre 12mila metri quadrati – già sold out da luglio ‒ ospita i più importanti marchi di abbigliamento, accessori ed attrezzature per l’equitazione. Duecento aziende, con un incremento del 18% di espositori stranieri, offrono ad addetti ai lavori, professionisti e appassionati tutto il necessario per andare a cavallo: stivali, cap e selle, ma anche vestiti casual per le giornate in campagna, cachemire toscano e borse in pelle.
