Caccia vietata in tutto il percorso Olona Greenway

20 luglio 2018 | 10:15
Share0
Caccia vietata in tutto il percorso Olona Greenway

L’Amministrazione Comunale punta ora ad aumentare il coinvolgimento delle associazioni, anche di quelle sportive, nella valorizzazione del percorso.

SAN VITTORE OLONA –  Dopo la Foppa (FOTO) anche il tratto sanvittorese dell’Olona Green Way, a partire dalla prossima stagione venatoria, sarà interdetto ad ogni attività di caccia. Il Presidente dell’AmbitoTerritoriale di Caccia della Pianura Milanese Angelo Tresoldi ha infatti recepito quanto richiesto dal Sindaco Marilena Vercesi lo scorso maggio.

Con la sua lettera la Prima Cittadina richiedeva di ampliare la zona di rifugio per l’ambientamento della fauna intorno all’area eco-sistemica de La Foppa e lungo il percorso Olona Green Way, dando seguito a quanto già ottenuto durante il primo mandato conseguendo, nel 2014 con l’allora provincia di Milano, un primo ma significativo stralcio dell’attività venatoria intorno all’Ecosistema della Foppa.

Lo scopo dell’estensione dell’area interdetta alla caccia non è però solo l’ulteriore sviluppo dell’attività di difesa dell’ambiente ma anche una scelta in tema di sicurezza in quanto alcuni residenti hanno in varie occasioni hanno segnalato il ritrovamento nelle loro proprietà pallini di proiettili e richiesto l’intervento dei carabinieri.

Si tratta in ogni caso del logico sviluppo di un progetto che ha visto l’Olona Green Way e
l’area umida de La Foppa ottenere il riconoscimento di progetto di valorizzazione del territorio
dalla Regione Lombardia. “Riteniamo questa area di estremo valore ambientale – spiega il
Sindaco Vercesi – Insieme all’Associazione “Olona Viva” sono state avviate da anni concrete
azioni di protezione e stimolo del ripopolamento faunistico, che ricordiamolo è un patrimonio
dello stato, attraverso numerose iniziative. È quindi evidente che l’attività venatoria è
incompatibile col progetto di tutela e sviluppo della fauna locale oltre che con la sicurezza dei
residenti e di chi usufruisce del percorso. Sono quindi estremamente grata all’Ambito Territoriale
di Caccia e soddisfatta perché gli interessi dell’ambiente e dei cittadini hanno prevalso su quelli del
mondo venatorio. Queste aree verdi residuali sono un patrimonio fruibile a tutti e in tal senso
spero che in futuro vi sia sempre una maggiore sensibilità ed attenzione a riguardo, confidando
anche nella preziosa collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie a presidio di questi luoghi.
È grazie a chi come loro difende l’area che ad oggi vi nidificano circa 100 specie diverse di uccelli.
L’Amministrazione Comunale punta ora ad aumentare il coinvolgimento delle associazioni, anche di quelle sportive, nella valorizzazione del percorso“.

L’Amministrazione Comunale punta ora ad aumentare il coinvolgimento delle associazioni, anche di quelle sportive, nella valorizzazione del percorso. Un primo segnale arriva già dalla MC yoga che col patrocinio del Comune domani alle 20.30 organizzerà una passeggiata serale alla Foppa.