Rugby Parabiago: una grande annata per programmare un grande futuro





Riflessione sulla stagione passata e sui tanti appuntamenti che attendono i galletti
PARABIAGO – L’inizio dell’estate segna il momento ideale per una riflessione sulla stagione sportiva appena conclusa, in vista della dei prossimi impegni autunnali.
Intanto alla Club House si continua a lavorare ed è qui che abbiamo incontrato il direttore tecnico del rugby Parabiago Massimo Mamo, al quale abbiamo chiesto di fare il punto della situazione.
PRIMA SQUADRA
Stagione positiva per la Prima Squadra, con 5 partite vinte nella prima pool rispetto a un solo pareggio
dalla stagione precedente, affrontando corazzate come Verona e Colorno. Soddisfazione per la forma
mentis del gruppo che ha gestito bene sia la prima che la seconda parte della stagione, conquistando il
secondo posto.
Sentiamo la responsabilità di dimostrare a ogni campionato che meritiamo la Serie A e i ragazzi hanno davvero dato il massimo. Quello che chiediamo ai nostri giocatori è che oltre al profilo sportivo, dimostrino di avere un grande carisma personale, capace di trasmettere passione e impegno.
I giocatori (ndr 25 anni l’età media) si allenano tre volte a settimana, alcuni di loro sono impegnati
anche in attività di studio e lavoro, ma anche coloro che si dedicano solo al rugby, svolgono attività
all’interno del club.
Il secondo anno in Serie A, ha dovuto fare i conti con qualche infortunio che non ha permesso di
trovare da subito la continuità.Traumi diretti che possono capitare in uno sport di contatto ma, dopo un
periodo di assestamento, il gruppo ha reagito bene e chi è entrato in campo ha portato a casa ottime
performance.
SECONDA SQUADRA
Campionato positivo anche per i Galletti che hanno giocato il campionato di C1. Dopo una prima parte
di assestamento, tipica del passaggio di categoria, sono arrivati i risultati. Quello che ci rende
particolarmente orgogliosi è il forte rapporto di collaborazione tra la prima e la seconda squadra,
fondamentale per garantire continuità ai ragazzi che escono dall’under 18 e non son ancora pronti per
entrare a pieno titolo in prima squadra.
Al momento non si conosce ancora la composizione del girone e non è facile quindi fare previsioni per
la prossima stagione. Sicuramente per noi sarà prioritario mantenere la categoria, e speriamo che
l’organizzazione dei gironi ci sia favorevole.
JUNIORES
Under 18: dopo un inizio un po’ incerto, che ha visto anche il cambio del tecnico, ii miglioramenti
apportati nella formazione hanno permesso di poter utilizzare alcuni ragazzi del ‘99 e uno del
2000 nell’ultima parte di stagione Serie A.
Under 16: I ragazzi hanno affrontato il Campionato d’Elite. Già all’inizio della stagione sapevamo
che sarebbe stato un campionato difficile soprattutto a livello numerico, non potendo contare su
una panchina lunga. Forse i risultati non hanno rispecchiato appieno l’impegno dei ragazzi che,
nonostante le difficoltà, non hanno mai abbassato la guardia. Ci auguriamo di riuscire a mantenere
questo gruppo, portandolo a livello di numeri il più vicino possibile alla prima squadra. Non è
semplice a questa età, ma Demis, l’allenatore, ha fatto un ottimo lavoro.
Under 14: Una categoria delicata, non è sempre facile gestire il passaggio tra minirugby e
juniores, ma è stato fatto un ottimo lavoro e a fine stagione hanno espresso un rugby interessante.
IL FOCUS DI PIETRO PARIGI
Soddisfazione anche nelle parole di Pietro Parigi (Responsabile Rugby di Base e Progetto Scuola) per la stagione appena conclusasi e che segna una tappa importante del percorso iniziato 4 anni fa.
I giocatori hanno avuto la possibilità di fare trasferte da Udine alla Francia, con uno scambio culturale che varca i confini dello sport. I ragazzi sono stati ospitati, e hanno ospitato, coetanei, hanno visitato città e hanno fatto grandi progressi nel loro percorso di crescita e di autonomia personale e, soprattutto, si sono divertiti.
Il successo del Trofeo del Galletto è stato sotto gli occhi di tutti, un appuntamento che inizia a trasformarsi in un evento mediatico oltre che sportivo, capace di coinvolgere numerose squadre provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Anche i tornei stagionali hanno visto un’ottima partecipazione con una media di 500 bambini coinvolti. Non manca una panoramica al lavoro dello staff tecnico, giovane e disponibile, che ha seguito un percorso di aggiornamento e formazione non solo legato al rugby.
Durante l’estate sono state organizzate due settimane di camp (e due saranno organizzate a settembre) ma l’estate sarà davvero straordinaria per i 180 ragazzi (provenienti da Rugby Parabiago e da società amiche), che passeranno tre settimane in Valcamonica.
Un’esperienza formativa importante che prescinde l’ambito sportivo e diventa una palestra dove far crescere la propria autonomia. I ragazzi, coadiuvati dagli adulti, impareranno a gestire se stessi e a convivere con ragazzi di età diverse sotto l’egida del rugby.
Da sottolineare che le trasferte sono sempre organizzate in modo da non incidere pesantemente sui bilanci familiari, grazie al “prezzo club” o, dove possibile, con uno scambio di ospitalità in famiglia e club come è successo, ad esempio, per l’Under 14.
La trasferta a Napoli è stata organizzata a prezzi contenuti, i ragazzi hanno vissuto in casa dei loro coetanei, hanno visitato la bellissima città, così come accaduto l’anno precedente a Firenze
.“Al centro di tutto deve esserci l’esperienza: la conoscenza è facilmente reperibile, l’esperienza no”. Non è facile lavorare così, soprattutto per un club di provincia, ma la vittoria è questa. Non è un problema arrivare secondi o quinti. La vittoria è l’autonomia che raggiungono i ragazzi”.
Previsioni per i prossimi mesi? “Il progetto AlleEducando che ripartirà a settembre, così come ripartirà la formazione dei tecnici. Dal punto di vista del gioco vogliamo che i tornei interessino l’intera stagione e non solo l’ultima parte e, dato il grande numero di iscritti, i giocatori verranno divisi per annata”
Curiosità: I bambini si allenano 2 volte alla settimana per gli under 6 e under 8, per poi passare ai 3
allenamenti settimanali. Nel gruppo sono comprese anche alcune bambine: la più piccola nell’under 6, la più grande nell’under 12, ma si registrano partecipazioni anche nell’under 10.
SQUADRA FEMMINILE
Il rugby femminile parabiaghese “non abbassa la testa, rema contro la corrente avversa e cerca
eventi favorevoli per volare in alto” così raccontano la loro squadra le Galline, ancora cariche dalla
vittoria epica della Coppa Italia per la statione 2017/18. Proprio da questo risultato che premia il
percorso iniziato 10 anni fa e realizza un sogno colettivo, ripartiranno per affrontare la nuova
stagione. Non sarà facile replicare il risultato netto (ndr 6 partite vinte in due giorni), ma ora che le
ipotesi e le speranze si sono fatte concrete, non si può fare altro che andare ancora avanti. La
squadra c’è e può contare sul supporto tecnico del coach Andrea Marcandalli, coadiuvato
dall’assistente Cristian Agresta, ma anche su famiglie e sui numerosi tifosi che, di partita in partita,
sono diventati sempre più numerosi.
Anche la squadra femminile si allena tre volte a settimana e disputa le gare nella giornata di
domenica, ritmo intenso per le atlete che oltre agli impegni sportivi studiano e lavorano. L’età alle
signore non si chiede mai, ma ci limiteremo a dire che la squadra comprende giocatrici che vanno
dai 17 ai 33 anni.
Un ringraziamento a tutti i dirigenti, lo staff, i volontari e in modo particolare a
Head Coach: Mamo Massimo
Assistent Coach: Sanchez Juan Pablo
Preparatore atletico: Artina Matteo
Team manager: Bienati Cristiano
Accompagnatori: Bienati Cristiano, Chini Mauro, Grimoldi Giampiero
SERIE C
Head Coach: Musazzi Andrea
Assistent Coach: Musazzi Gabriele, Banfi Demis
Preparatore atletico: Martinelli Francesco
Team manager: Parini Giorgio
Accompagnatori: Bonza Gian Luigi, Zanzottera Giancarlo, Coldani Stefano
SENIORES FEMMINILE
Head Coach: Marcandalli Andrea
Assistent Coach: Agresta Cristian, Cova Moreno
Accompagnatori: Ferrario Nicole, Finatora Marcella, Cova Moreno, Agresta Cristian
SQUADRE JUNIORES
UNDER 18
Head Coach: Malossi Eugenio
Assistent Coach: Musazzi Andrea
Preparatore atletico: Malossi Eugenio
Accompagnatori: Durante Luigi, Nassetta Aldo, Caffaroni
UNDER 16
Head Coach: Banfi Demis
Assistent Coach: Fulciniti Luca
Preparatore atletico: Fulciniti Luca
Accompagnatori: Iose Grassi, Marchesi, Fedeli
UNDER 14
Head Coach: Rizzo Riccardo
Assistent Coach: Berra Marco, Andreas Schlect
Preparatore atletico: Corrado Colombo
Accompagnatori: Caccialanza Deborah, Condò Luca
UNDER 16/14 FEMMINILE
Responsabile: Marcandalli Andrea
Assistent: Cova Moreno
MINIRUGBY
UNDER 12
Responsabile: Vanzulli Roberto
Educatori: Sanchez Juan Pablo, Ottoboni Walter
Accompagnatori: Messa Armida, Morlacchi Andrea, Riggi Massimo
UNDER 10
Responsabile: Mainardi Marco
Educatori: Della Fazia Giancarlo, Albero Raffaele
Accompagnatori: Rocca Daniela, Lazzaroni Roberto, Morelli Piero
UNDER 8
Responsabile: Murroni Enrico
Educatori: Mazzagatti Clara, Simioni Francesco, Di Toma
Accompagnatori:
UNDER 6
Responsabile: Polli Francesca
Educatori: Franceschini Benito, Rizzo Carlotta Maria
Accompagnatori:
OLD RUGBY
Responsabile: Spagnolo Natalino
TOUCH RUGBY
Responsabile: Mischis Antonella
#rugbyparabiago