Basket Serie A2 |
Basket
/

Giancarlo Sacco nuovo Coach dei Knights Legnano

23 giugno 2018 | 19:06
Share0
Giancarlo Sacco nuovo Coach dei Knights Legnano

Il Presidente Tajana: “Coach Sacco ha un curriculum incredibile che parla da solo”

LEGNANO – Sarà Giancarlo Sacco il nuovo coach del Legnano basket per la stagione 2018/19.

Con grande soddisfazione a dichiararlo è il General Manager biancorosso Maurizio Basilico: “Abbiamo subito capito che era il profilo adatto alle nostre esigenze societarie, capace in passato di aver saputo lanciare giovani che poi sono diventati delle ottime realtà in Lega 2 come Zanelli, Tomasini e Fantinelli.”

Raggiante anche il commento del presidente Marco Tajana: “Siamo molto felici di aver scelto e firmato un allenatore di grande esperienza in un momento cosi’ delicato della nostra società. Dopo un ciclo di 5 anni molto importante che si chiude con la partenza di Mattia Ferrari e di tanti giocatori che anche grazie a noi sono andati a giocare o in club di serie superiore o con ambizioni superiori, era importante scegliere un coach che ci garantisse da un lato l’esperienza giusta per iniziare un nuovo lavoro e dall’altra potesse avere l’appeal giusto sui giocatori che andremo a contattare”.

Coach Sacco ha un curriculum incredibile che parla da solo”, continua il presidente biancorosso, “e anche nell’ultimo anno ha saputo compiere un vero miracolo portando alla salvezza diretta Bergamo che al momento del suo arrivo stava ultima in classifica con zero possibilità di risalita. Ora ci butteremo sul mercato cercando di costruire una squadra con il budget a disposizione che siamo convinti potrà essere competitivo: ripartiremo da Berra (convocato in nazionale under 18) e facendo immediatamente un’offerta a Capitan Maiocco. Poi verificheremo sul mercato con il Coach le migliori soluzioni per l’assetto che abbiamo pensato che prevederà quasi sicuramente un play ed un pivot USA.”

Nato a Pesaro nel lontano 1957, Sacco muove i suoi primi passi come assistente allenatore nei primi anni ’80 vicino a santoni del calibro di Aza Nikolic e Pero Skansi, ma già nel 1984 viene chiamato a sostituire gli esonerati Don Casey e George Bisacca proprio sulla panchina marchigiana, dove sfiora l’impresa del tricolore arrendendosi solo in finale alla corazzata Milano.

Da li in avanti e’ una continua conferma ad alti livelli allenando in varie piazze di grande prestigio come Varese (dove anche lì deve arrendersi in finale proprio contro la sua Pesaro) passando per Trapani, Cantù, Osimo, Pavia, Casalpusterlengo, Barcellona Pozzo di Gotto, Recanati e ultimamente Bergamo, squadra che è riuscito a portare a campionato in corso ad una difficile salvezza.

Il suo palmares per la Lega 2 e’ davvero altisonante se vediamo i risultati ottenuti:

– 1985 Coppa Italia ( Pesaro )
– due finali scudetto
– due finali di coppa Italia
– due finali di Serie A2
– due finali di coppa Europa
– allenatore dell’anno 1985
– 10 finali giovanili di cui 4 vinte
– allenatore selezione europea nel 1991
– allenatore in due alla star games

Adesso bisogna solo aspettare lunedì quando le parti in causa si metteranno all’opera e in base al budget societario sceglieranno di comune accordo su quali giocatori puntare per la prossima stagione.

Non sara’ facile, anche perché la base su cui si era costruita una certa idea di pallacanestro per vari motivi si è sgretolata, come spesso accade nel basket moderno… E dalle tante certezze di qualche mese fa si riparte quasi dal nulla a livello di ideologia e filosofia di gioco, ma siamo sicuri che anche stavolta i lungimiranti dirigenti biancorossi hanno fatto la scelta giusta affidandosi nelle mani di uno degli allenatori più esperti e preparati sulla piazza.

Gianluca Gennamo