Il Jissen Dojo Karate ai Campionati Italiani Assoluti 2018
Sette atleti abbiatensi hanno preso parte la più importante gara Italiana
OSTIA LIDO (ROMA) – Si sono disputati sabato 14 e domenica 15 aprile, presso il PalaPellicone al Centro Olimpico Federale di Ostia Lido (Roma), i Campionati Italiani Assoluti di Karate 2018, la più importante gara Italiana che vede confrontarsi i migliori atleti del panorama nazionale.
Riservata agli atleti seniores cioè nati dal 2000 al 1983 con l’ammissione in via eccezionale dei nati nel 2001, questa manifestazione mette in campo il meglio che l’Italia esprime, dai professionisti dei Gruppi Sportivi Militari ai migliori atleti di Club, tutti in cerca di un risultato positivo per candidarsi alla maglia Azzurra, per diventare coloro che saranno i protagonisti nella corsa alle qualificazioni Olimpiche per Tokyo 2020.
In un palazzetto pieno in ogni suo posto, e con la diretta streaming dove si potevano vedere tutti gli incontri comodamente anche da casa, l’edizione 2018 ha utilizzato lo stesso format di gara delle rassegne iridate, una categoria di peso alla volta, divisi su quattro “Tatami”, gli incontri si succedevano a ritmo serrato, finito e superato un turno, subito il turno successivo. In un crescendo serrato gli incontri sempre più difficili e faticosi si arrivava fino alle semifinali dove si decretavano i finalisti, subito i ripescaggi e finiti quest’ultimi, iniziava la categoria successiva.
Sabato sera alle 18.30 il via alle finali maschili, per la medaglia di bronzo ed a seguire la finale che assegnava il titolo italiano di categoria, un grande spettacolo che ha dato modo a tutti di vedere tutti i migliori atleti gareggiare. Stesso format per il settore femminile ma nella giornata di domenica con finali alle ore 13.00.
Tra i qualificati a questa importantissima rassegna, nel maschile gli abbiatensi Samuele Marchese e Filippo Bonacossa nei 60 kg, Giorgio Migliavacca, Edoardo Pisoni e Andrea Edoardo Vincenzi nei 67 kg, Federico Seminara nei 75 kg, nel femminile Alessandra Pradelli nei 61 kg. accompagnati dal Coach Mattia Cavanna e dal Maestro Giorgio Rainoldi.
Ottima prova di squadra con un grande Samuele Marchese che dopo aver dominato con punteggi tennistici le eliminatorie (5 a 0 al primo incontro, 9 a 0 al secondo incontro, 8 a 0 al terzo incontro, 3 a 0 al quarto incontro), arrivava alla semifinale contro il Campione Italiano in carica Angelo Crescenzo del Gruppo Sportivo Carabinieri.
Nei tre minuti dell’incontro Samuele ha attaccato continuamente, mettendo moltissima pressione all’avversario e tenendo in mano le redini del match, purtroppo nessun punto valido e quindi come succede sempre in caso di parità, spettava ai cinque giudici decretare la vittoria di uno o dell’altro. Dovendo considerare l’andamento di tutto l’incontro, ma in maniera sfacciata e clamorosamente sbagliata veniva premiato l’avversario che poi si sarebbe riconfermato Campione 2018. Per Marchese una grandissima delusione, ma nonostante questo affrontava lo spareggio per la medaglia di bronzo con determinazione vincendo nettamente per 3 a 0 ed uscendo imbattuto dal Campionato Italiano, fermato solo da un verdetto molto discutibile-
Per Filippo Bonacossa invece un buon incontro, ma perso di misura nonostante un forcing continuo alla ricerca della vittoria.
Per Giorgio Migliavacca un’ottima gara: dopo aver superato i primi due turni perdeva dal Campione Italiano Luca Maresca, poi riconfermatosi Campione 2018. Nei ripescaggi non riusciva poi a scalare la classifica per il bronzo.
Buona prova per Andrea Edoardo Vincenzi che disputava tre turni combattendo molto bene.
I tre atleti abbiatensi, alle prese con gli esami universitari, non sono riusciti a prepararsi al meglio, ma nonostante questo hanno disputato un’ ottimo Campionato. Chiaramente a livello di Seniores essere preparati al meglio è la condizione primaria per poter ambire alle medaglie.
Per Edoardo Pisoni una poule difficile non gli ha permesso di scalare la classifica. Per lui i campionati sono finiti al secondo turno eliminatorio, dove ha perso di misura.
Federico Seminara, al suo primo Campionato Italiano Assoluto (ha appena compiuto 17 anni), una buona prova che conferma il suo costante progresso.
In campo femminile una buona partenza per Alessandra Pradelli con un secco 4 a 0, poi nel secondo incontro si faceva sorprendere sullo scadere del tempo e perdeva per 1 a 0. Un vero peccato, perché almeno altri due incontri erano sicuramente alla sua portata.