





Draghetti super nel trofeo della liberazione
SAN GIORGIO SU LEGNANO – È stato un Trofeo della Liberazione ricco di ottimi contenuti tecnici il meeting giovanile allestito ieri mercoledì 25 aprile a Cinisello Balsamo (MI) dalla Nuova Atletica ’87 per onorare la memoria di Paolo Maggioni.
La 21esima edizione della manifestazione applaude una serie di risultati tecnici significativi nella categoria Cadetti/e soprattutto in campo femminile. Due atlete scendono sotto i 12 secondi negli 80 ostacoli: Matilda Appiani (Atl. Concorezzo) firma 11.83 (-0.2) in batteria e poi vince la finale in 11.97, Gaia Fantoni (Atl. Malnate) con i medesimi riscontri anemometrici timbra 11.96 in batteria e 12.10 in finale.
Ritmi molto alti sui 2000 metri: Nicole Coppa (Azzurra Garbagnate) toglie un secondo al PB correndo in 6:45.63: alle sue spalle anche Simona Rossi (Geas) sfiora il minimo tricolore siglando 6:54.15. Marta Amouhin Amani (Sangiorgese) con 5.36 (-0.6) atterra sul PB e sul successo nel lungo, rafforzando la propria giornata anche con un 5.32 ventoso (+2.4).
Come Amani al primo anno di categoria è anche Breanna Selley (100 Torri&Vigevano Atl. Young), prima nei 600 in 1:39.25. Avvincente la gara di 80 metri piani: Arianna Bellani (Atl. Albiate) sigla il miglior crono delle batterie con 10.27 ventoso (+2.4) ma in finale (vento +1.3) a spuntarla è Giulia Fedeli (Scuola Sportiva Atl. Punto It) con 10.43 davanti alla stessa Bellani (10.46) e a Elisa De Santis (Atl. Concorezzo, 10.46).
In ambito maschile Samuele Rignanese (Atl. Curno) è il grande protagonista degli 80 piani: 9.40 (-1.0) in batteria e PB a 9.32 (+1.2) in finale, a precedere Tommaso Divo (OSA Saronno), che realizza due volte 9.49 con i medesimi riscontri sul vento di Rignanese. Supersfida dai riflessi tricolori nei 2000 metri: il campione italiano di corsa in montagna Mattia Zen (Atl. Malnate) con 6:00.43 supera il bronzo tricolore del cross Mattia Campi (Atl. Rovellasca, 6:03.78). La gara di profilo più alto anche in questo caso è forse rappresentata dai 100 ostacoli con due atleti sotto i 14 secondi: il 13.82 di Edoardo Corti (ABC Progetto Azzurri) vale il successo sul 13.95 di Andrea Caiani (Athletic Club Villasanta) in una finale corsa con vento +0.4. Di spessore anche l’1.83 con cui Alessandro Fossati (100 Torri&Vigevano Atl. Young) vince l’alto.
Nell’ottica degli imminenti Campionati Regionali di staffette (martedì 1° maggio a Zogno/BG) vanno evidenziati anche i crono dei migliori quartetti delle 4×100: l’Atletica Riccardi Milano 1946 (Cagliero, Malvezzi, Bernardi, Formenti) con 45.52 tra i Cadetti e il 51.39 dell’US Sangiorgese (Savogin, Amani, Merlotti, Rolla) in campo femminile.
Da segnalare il sangiorgese Riccardo Legnani, che si piazza in terza posizione nei 100 mt a ostacoli con 14″20, tempo con il quale guadagna l’accesso ai Campionati Italiani Cadetti.