Dirigenti sportivi |
Altri Sport
/

All’Officina Rancilio 1926 il progetto “Atleta oggi, dirigente domani”

19 marzo 2018 | 17:01
Share0
All’Officina Rancilio 1926 il progetto “Atleta oggi, dirigente domani”

Il corso CONI per dirigenti sportivi ideato, progettato e gestito dal GS Rancilio

PARABIAGO – Si è concluso il corso CONI per Dirigenti Sportivi a cui hanno partecipato gli Atleti Paralimpici e Juniores del GS Rancilio.

Ospitato dalla società parabiaghese nei locali di “Officina Rancilio 1926” a Parabiago, il corso si è sviluppato in 9 incontri in cui i relatori della Scuola dello Sport CONI Lombardia hanno illustrato il quadro normativo cui una moderna società sportiva deve far riferimento nel suo operato.

Tutela della Salute, Psicologia, Comunicazione, Marketing, ma anche aspetti fiscali e legali sono stati i temi trattati durante gli incontri e che hanno sollevato diverse domande e richieste, segno evidente di un interesse da parte degli atleti di approfondire conoscenze e informazioni a cui – di norma- un atleta non ha accesso durante la propria carriera agonistica.

Esaurito questo primo passaggio, l’attenzione torna ora sulla preparazione in vista delle prime gare della stagione, previste per il mese di marzo e aprile.

Il Progetto “Atleta oggi, Dirigente domani” – cos’è

Ideato, progettato e gestito dal GS Rancilio, il progetto vede coinvolti gli 8 Atleti Paralimpici a cui si sono aggiunti 5 Atleti Juniores (17 anni), rimasti senza un team per la stagione 2018, a cui la nostra Società ha offerto la possibilità di proseguire nella attività agonistica.

Scopo del Progetto è fornire agli atleti una serie di competenze che potranno essere utili al termine della carriera agonistica, per rimanere vicini al mondo sportivo e anche facilitare un inserimento nel mondo lavorativo.

Compongono il Progetto una serie di incontri, visite e seminari che vedranno gli atleti coinvolti insieme agli sponsor che supportano l’attività, che metteranno a disposizione le proprie strutture per fornire informazioni, conoscenze ed esperienze e che comporranno il bagaglio personale di ognuno, nell’ottica di un coinvolgimento nel mondo sportivo come Dirigente Societario moderno, competente e aggiornato.

Con il medesimo scopo, il progetto è allargato anche ad alcuni atleti di altre discipline sportive: Chiara Rancilio (pattinaggio rotelle velocità), Davide Rancilio (ciclismo non agonistico), Sofia Bonissi (nuoto sincronizzato), Mattia Fais (calcio)

Nella foto, gli atleti del GS Rancilio al termine del corso con il diploma di partecipazione, affiancati da Laura Mariani, coordinatrice tecnica CONI Milano e dal Dott. Donato Foresta, relatore dell’ultimo incontro.