Il Palio di Legnano e il Peso di Alessandro Mendin
Il noto designer ha firmato la scultura che sarà consegnata alla contrada vincitrice
LEGNANO – Come tutti gli anni, il Palio di Legnano, rievocazione della battaglia in cui si contrapposero la Lega dei Comuni e l’imperatore Federico Barbarossa, ha affidato a un artista la progettazione del Peso in
argento, assegnato come simbolo di vittoria a titolo definitivo alla contrada vincitrice della competizione ippica. Quest’anno, l’Amministrazione comunale e il Comitato Palio hanno commissionato all’architetto Alessandro Mendini la progettazione della preziosa scultura, che deve essere ricoperta con 1176 grammi d’argento, a ricordare la data della battaglia.
Gianbattista Fratus, sindaco di Legnano e Supremo Magistrato del Palio, sottolinea l’importanza di questa collaborazione per la qualità intrinseca e di portata internazionale del lavoro di Mendini, uno dei
padri nobili del design, capace di caratterizzare il Peso richiamando la propria personale visione estetica: «Siamo onorati che un grande artista e designer come lui abbia accettato di confrontarsi
con una tradizione che accende ogni anno la nostra città, rendendola un palcoscenico culturale unico poiché capace di integrare la storia, con il suo fascino, e la contemporaneità».
Il concetto da cui prende origine il lavoro di Mendini è che tutto sia funzionale. Praticabile, ma in grado di esprimere emozioni e sentimenti. «Questo legame sentimentale – conclude il primo cittadino – è quello che Mendini ha colto nel grande sistema di relazioni del Palio, dove il Peso è il simbolo della speranza. Quella di poterlo stringere alla vittoria».
Restrizioni a vendita e somministrazione di alcolici
Ordinanza del sindaco in vigore nei giorni della Provaccia e del Palio
Il sindaco di Legnano, Gianbattista Fratus, ha firmato un’ordinanza che pone limiti alla vendita di alcolici nei giorni della Provaccia e del Palio di Legnano. Il 25 maggio, dalle 18 a mezzanotte, nell’area compresa tra le vie Rossini, Firenze, Gaeta e San Bernardino, divieto di vendita e di somministrazione per le bevande con gradazione alcolica superiore a 21 gradi. Le bevande con gradazione inferiore non potranno essere vendute per l’asporto in recipienti di vetro e lattine. In generale, gli esercizi abilitati alla somministrazione dovranno utilizzare obbligatoriamente bicchieri in plastica.
Stesse restrizioni il 27 maggio, fra le 13.30 e le 17.30, nell’area compresa tra corso Sempione, via Pontida, via della Vittoria, via Carlo Cattaneo, via Montecassino, via Firenze, via San Bernardino,
via Solferino, via Beccaria, via Bissolati, via Milano. Dalle 16.30 alle 21, divieti in vigore di nuovo nell’area tra le vie Rossini, Firenze, Gaeta e San Bernardino.
Riprese TV
Il palio sarà trasmesso da Telelombardia, canale 10 del digitale terrestre. La diretta avrà inizio alle ore 16.30 fino al termine della manifestazione. Dal campo sportivo “G. Mari” verranno documentate interamente la sfilata storica, gli onori al Carroccio, la corsa ippica. All’interno della trasmissione verranno inseriti sia video delle cerimonie ufficiali sia filmati inediti. La parte tecnica potrà contare di una regia televisiva, con 5 telecamere di cui una mobile.
Novità assoluta, le riprese video attraverso un drone, collocato al centro del campo.