Iniziato a Legnano il progetto “Bambino con cuore sano”.

Attraverso il Comune di Legnano sono state interessate le scuole elementari presenti sul territorio cittadino: 11 scuole, 27 classi, per un totale di 584 bambini.
LEGNANO – Alcune alterazioni congenite alterano la conduzione dell’impulso elettrico cardiaco e possono causare aritmie molto pericolose. Altre anomalie dello sviluppo di strutture cardiache possono rimanere silenti alla nascita ma possono determinare patologie nell’età adulta.
Nella grande maggioranza dei casi il semplice elettrocardiogramma (ecg), la visita specialistica cardiologica, la misurazione della pressione arteriosa può mettere in evidenza queste patologie e/o identificare soggetti a rischio.
Il progetto prevede la valutazione dei bambini all’età di 9 anni (IV anno della scuola primaria) mediante l’esecuzione di un elettrocardiogramma, misurazione della pressione arteriosa e valutazione specialistica cardiologica, e un successivo ed eventuale completamento diagnostico di secondo livello in ambiente ospedaliero nei bambini risultati positivi.
Si considera questa età della vita del bambino in quanto spesso ha inizio un’attività semi-agonistica. Inoltre, presumibilmente, sono passati alcuni anni dall’ultima valutazione cardiologica pediatrica (ECG al momento della nascita).
L’elettrocardiogramma a riposo, la determinazione della pressione arteriosa e la visita cardiologica viene svolta nelle scuole di Legnano da parte di uno specialista cardiologo e di un infermiere, previo consenso scritto da parte dei genitori.
L’ecg permette di valutare aritmie cardiache, situazioni pro-aritmiche, presenza di cardiopatie congenite.
La misurazione della pressione arteriosa di intercettare la presenza di eventuali alterazioni distrettuali come nel caso della coartazione aortica, valori alterati nei bambini obesi.
La visita specialistica cardiologica, infine, può indagare l’eventuale presenza di soffi cardiaci e le caratteristiche dei polsi periferici. Da questa indagine ci si aspetta che una percentuale intorno al 3% dei bambini possa essere avviata a esami di secondo livello da effettuare presso la struttura ospedaliera
(ecocardiogramma, ecg sec Holter, test ergometrico, RMN-cardiaca).
L’attività ha preso il via a fine marzo 2018. Attraverso il Comune di Legnano sono state interessate le scuole elementari presenti sul territorio cittadino: 11 scuole, 27 classi, per un totale di 584 bambini.
Il Progetto è realizzato con il contributo economico della Fondazione Ticino Olona (che ha donato 4mila euro), della Fondazione degli Ospedali di Abbiategrasso, Cuggiono, Legnano, Magenta onlus (che ha donato 4mila euro) e dell’Associazione Amici del cuore Altomilanese (800 euro).
L’associazione Collaboratrici volontarie dell’Ospedale di Legnano ha donato un elettrocardiografo specificatamente per l’indagine.